![]() | |
Oggi vi voglio parlare dello Sweet table, Dessert
table o semplicemente Tavolo dei dolci;
una moda che in pochi anni si
sta trasformando in tradizione, un must have del ricevimento.
La tavolata dei dolci è un’invenzione di origine anglosassone che nasce per modernizzare il tradizionale, statico e poco vario servizio al tavolo del dolce. Questa novità permette agli ospiti di muoversi (iniziando il processo di digestione fondamentale soprattutto a un matrimonio!) e scegliere in autonomia tra decine e decine di dolci quelli che più li aggrada. Lo sweet table si ispira alla filosofia del finger food e presenta la varietà dei dessert in mono porzioni decorate. Anche l’occhio vuole la sua parte! Il dessert table non è solo un piacere da mangiare ma se ben preparato e allestito è anche un piacere per gli occhi.
Le decorazioni dovranno come ovvio seguire quelle scelte per
l’intero evento. Specchi, nastri e ovviamente fiori. La wedding cake
dovrà essere la protagonista in un posto d’onore, a meno che abbiate
scelto di effettuare il taglio in un posto diverso come ad esempio un
gazebo, dove, come abbiamo già avuto di parlare, verrà portata
all’ultimo momento.
Le decorazioni dei dolci, dove possibile, dovranno
richiamare i toni e le forme scelte per la wedding cake, senza esagerare
e rendere tutto troppo “pesante” agli occhi.
Ora vi chiederete, “quali
dolci si possono presentare sul tavolo?” e la risposta è “tutti
ovviamente”.
Potete scegliere quelli che più vi piacciono con l’unico
accorgimento, come accennato già in altri articoli, di tenere presente
la stagione e quindi le temperature in cui vi trovate.
Biscotti,
cioccolatini, mini mousse, tiramisù, panne cotte e altri dolci al
cucchiaio, tortine, cupcake e muffin magari dai gusti insoliti. Insomma
chi più ne ha più ne metta! L’importante è sempre la qualità e la voglia
di stupire gli invitati.
Un consiglio che mi permetto di darvi a proposito del Dessert table,
soprattutto in estate, è quello di offrire anche frutta di stagione, già
tagliata o sotto forma di spiedini di frutta che aiuteranno voi e i
vostri ospiti a rinfrescare il palato tra un assaggio e l’altro.
Infine ma non meno importante sono i confetti, pura tradizione. Negli
ultimi anni si è anch’essa ammodernata con il tavolo dei confetti, dove
sono predisposti contenitori dalle forme particolari per una vera e
propria degustazione di confetti di diversi gusti e colori. Unire lo
Sweet table al tavolo dei confetti si può?
La scelta è vostra!
Tutto dipende da spazio disponibile, numero degli
ospiti e organizzazione del banchetto.
Non è assolutamente vietato, ma
io personalmente consiglio di dividere le due cose così da non riempire
la tavolata dei dolci o confondere troppo momenti diversi del
ricevimento. È abitudine anche ad esempio unire la confettata
all’ubicazione delle bomboniere, a meno che a livello progettuale non si
abbia deciso per qualcosa di meno classico.
Le scelte come sempre sono tante e in questo caso gli sposi hanno la
possibilità di osare di più senza togliere niente all’eleganza del loro
giorno, anzi arricchirlo con ancora più dolcezza!
A presto con altri dolci consigli!
Laura
*Le immagini di questo post sono prese dal web*
*Le immagini di questo post sono prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento