Vi svelo un segreto, questo è il fil rouge che
preferisco per un matrimonio.
Spesso il colore è il dettaglio che lega
tutti gli allestimenti e fornisce un senso di omogeneità alla festa,
allora perché non osare con tanti colori diversi e contrastanti?
Questa
scelta è molto delicata perché non deve diventare una festa di carnevale
con coriandoli, stelle filanti e arlecchino che serve a tavola.
Il mio
consiglio è di lasciar fare tutto ai fiori, sì i fiori , solo ai fiori.
Se vi piace l’idea di avere un matrimonio colorato cercate di rimanere
sui toni neutri o pastello per la mise en place rendendo così
protagonista il centro tavola che sarà un trionfo di colori e di
emozioni.
Se vi sposate di sera potete anche decidere di allestire gli
esterni con candele e lanterne colorate.
Il primo biglietto da visita della cerimonia è l’invito che non deve
essere necessariamente tutto colorato, anzi rimanete sul classico per
poi sorprendere tutti il giorno del matrimonio.
Scegliete i fiori che preferite anche in base ai colori che volete
utilizzare, mischiate generi e forme, colori e profumi, consiglio sempre
di scegliere fiori di stagione per non spendere troppo.
Un dettaglio che la sposa può utilizzare per rimanere in tema sono le
scarpe colorate sotto un bellissimo vestito total white , ovviamente il
colore delle scarpe deve essere contenuto nel bouquet.
Questo tipo di allestimento è consigliato da marzo a ottobre, non si
addice ai periodi freddi perché è molto più adatto a location bucoliche e
country chic.
In realtà, sebbene il matrimonio a colori possa sembrare forte e
aggressivo, si addice molto a festeggiamenti semplici e non pomposi,
quindi la sposa dovrà avere un vestito relativamente semplice e lo sposo
non dovrà indossare il frac.
Sarebbe come indossare i leggings con una
maglietta corta … inguardabile!
Consigli pratici:
evitare strass, perline e cristalli;
evitare location tipo castelli o dimore storiche, prediligere
agriturismi o ville; No a limousine e carrozze, ok auto d’epoca ma il must sarebbe la
vespa500.
Sbizzarritevi con i confetti colorati che si prestano mai come in questa
occasione a dare il loro contributo effettivo;
l’acconciatura della sposa non deve contenere tutti i fiori di tutti i
colori del bouquet altrimenti sembrerebbe una fioriera vagante, se
scegliete le scarpe colorate mettete un fiore in tinta tra i capelli
altrimenti scegliete quello più piccino e carino tra quelli degli
allestimenti, ma ricordate che il verde e il bianco sono sempre adatti;
attente ai fiori che scegliete, perché è vero che si può spaziare tanto
ma alcuni fiori puzzano, si è così quindi evitate di scegliere mimose o
anturium, colori si ma la gente deve riuscire a mangiare quando si
siede a tavola;
un altro importante dettaglio che si può usare per completare gli
allestimenti ( menù, segnaposti, bomboniere, ecc.) è la rafia o il
lemongrass, stanno benissimo e non sconvolgono lo stile del matrimonio.
A presto con consigli di stile e sopravvivenza!
Valentina.
*Le immagini di questo post sono prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento