Shabby chic è
indubbiamente il must di questo momento! Profumi, colori
che legati ad un gusto retrò e un po' country. Un matrimonio dal gusto “rustico”, ma che non
trascura i particolari. Uno stile perfetto per far sì che il giorno delle nozze
sia particolare, originale, rilassante e in armonia con la natura.
Per avere l'effetto Shabby chic si può puntare sul legno, un legno che non deve essere perfetto, ma che deve sembrare come se
fosse stato appena tirato fuori dalla soffitta della nonna.
Le tonalità per questo matrimonio: vanno dal beige all’avorio, al grigio chiaro e naturalmente, il bianco.
Ora qualche consiglio per realizzare un matrimonio indimenticabile.
Primo passo: gli inviti per gli ospiti verranno realizzati in base al tema scelto e al "fil rouge" del matrimonio. Meglio scegliere della carta
antica e con delle stampe di fiori sopra, scrivere a mano utilizzando
inchiostro dorato o nelle varie tonalità del marrone: dal marrone scuro a un ocra, si a pizzi e decorazioni in carta.
Passiamo ora alle bomboniere che per richiamare il
tema shabby chic dovranno ricordare i
prodotti che confezionavano le nonne: alcune idee come dei centrini
all’uncinetto, piantine aromatiche, oggetti preziosi dal gusto un po' antico.
Per la cerimonia davvero indicata sarebbe una chiesetta
sperduta in aperta campagna, luogo perfetto per la celebrazione
della messa. Anche per la scelta della location in questo stile, possiamo prendere in considerazione: agritour, una cascina, i casolari o le eleganti tenute di campagna
dotate di ampio giardino. Abbiamo davvero una scelta molto ampia, ma ogni location deve avere un ampio parco, giardiano o spazio aperto. E' di rigore per il tema Shabby!!!
Il ricevimento di nozze in questo stile, per essere significativo e memorabile deve essere all'aperto!!! Confidando sempre nel tempo, in caso servisse il piano B bisognerà allestire e decorare gli interni in modo da ricreare l’atmosfera all’interno.
Il ricevimento di nozze in questo stile, per essere significativo e memorabile deve essere all'aperto!!! Confidando sempre nel tempo, in caso servisse il piano B bisognerà allestire e decorare gli interni in modo da ricreare l’atmosfera all’interno.
Allestire e decorare la sala con romantiche candele,
lanterne in ferro battuto ricolme di fiori di campo, ghirlande, con fiori dai toni
delicati, come ortensie, rose e camelie, gerbere, margherite, girasoli, spighe
di grano, varie piante aromatiche e molta frutta.
I dettagli raccontano l’essenza dello stile, per decorare i tavoli si possono utilizzare dei
vecchi tavolacci di legno senza tovaglia, ma se desiderate invece un effetto più elegante, si potrà utilizzare del lino e vecchi pizzi o coperture di
juta. I centritavola saranno realizzati con petali di fiore bianchi e candele dello
stesso colore che galleggiano nell’acqua.
Per rendere ancora di più le pietanze saranno servite su piatti di ceramica dipinti
a mano, come quelli che si trovavano nelle credenze e molti altri accessori
come cestini di vimini, cassette, lanterne, secchielli di latta.
La Wedding Cake sarà semplice, ma ricca di particolari, immersa in uno scenario
floreale.
Passiamo ora l’abito da sposa. Un consiglio: state su un classico bianco o avorio, magari con un corpetto a cuore senza spalline, meglio
se impreziosito con del pizzo e un’ampia gonna, un abito semplice, vintage e un po’ romantico
al tempo stesso. Magari, con un motivo floreale stampato. La scelta care sposine è solo vostra!!!
Per il bouquet preferite la lavanda, fiore molto profumato e caratteristico di questo tema. Per chi vuole osare un po', può pensare di inserire nel vestito qualche dettaglio che richiama il colore di questo fiore: un nastro in vita, oppure un fiocco. O perchè no, un accessorio di
questo colore nei capelli come parte dell’acconciatura. Risulterà un tutt’uno perfetto!
E per lo sposo??? Anche lui può avere molta scelta, un fiore all’occhiello di lavanda è l’ideale sull'abito classico. I giovani possono anche puntare su un abito vintage meno formale, ovviamente sempre in armonia con lo stile della sposa.
Per concludere, quale mezzo migliore di un’ape,
una vespa, un calesse o un auto d’epoca senza tettuccio per rendere tutto
romantico e un po’ retrò.
Come intrattenumento, ovviamente musica dal vivo!!! E perchè non dare agli ospiti il piacere di farsi scattare una foto davvero originale retrò, in bianco e nero o seppia??? Le idee sono davvero infinite!!!!
Personalmente a me questo tipo di matrimonio piace moltissimo!!! E' davvero suggestivo e i particolari saranno fondamentali. Mi raccomando però, cerchiamo di non esagerare, perchè si avrebbe l'effetto contrario.
E soprattutto ricordate che, la natura è la vera
protagonista di questo stile di nozze.
A presto!!!
Serena.
*Le immagini per questo post sono state prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento