Oggi sono qui per smentire false credenze.
Se qualcuna di voi pensa che l’ultima occasione per
organizzare un fantastico evento sia il giorno del matrimonio, lasciatemelo
dire, si sbaglia di grosso!
Sicuramente la celebrazione del matrimonio è un momento
unico, irripetibile e indimenticabile, siamo d’accordo. Ma che mi dite degli anniversari di nozze?
È vero, un tempo non era in gran voga organizzare grandi
feste per celebrare questa ricorrenza, ma oggi si può e quindi noi lo facciamo!
Perché accontentarci di una cena con la nostra dolce metà
quando si può osare di più? Le cenette, intime e romantiche, lasciamole per i (si
spera) tanti anniversari che festeggerete, ma lasciatevi andare quando arrivano i cosiddetti numeri tondi!
10, 20, 25, 30, 40, 45, 50, 60 e avanti così vi auguro,
sia per amore che longevità!
Sia chiaro però il motivo della decisione nel
festeggiare: non a scopo puramente estetico ma vivetelo come la possibilità di
avere intorno a voi di nuovo le persone che vi hanno accompagnato il giorno più
importante della vostra vita e quelle che, magari, sono arrivate più avanti
quando avevate già cominciato insieme il vostro percorso, come i vostri figli.
Che bello poter guardare indietro la strada fatta, tra
alti e bassi e celebrare di nuovo la
vostra unione che è ancora lì più forte di prima. Ma bando alle
romanticherie, abbiamo un evento da pianificare e come sempre cercherò di dare
qualche spunto per l’organizzazione.
Innanzitutto è giusto dire che gli anniversari più
gettonati solitamente per organizzare grandi feste sono il 25° e il 50°, rispettivamente
nozze d’argento e nozze d’oro.
Come sempre il primo fattore da conoscere è il budget che
avete deciso di dedicarvi e subito dopo location e numero d’invitati.
Potete optare per qualcosa di più intimo dove solo
parenti e amici stretti saranno vostri ospiti o per qualcosa di più grande.
Spesso chi non ha potuto per motivi economici, familiari o altro, fare una
grande festa al proprio matrimonio è più incline a concedersi con un po’ di
risparmi la grande festa che non ha avuto (compresa di viaggio di nozze
ovviamente!).
Interessante è la lettura di un testo o una poesia che
rappresenti il vostro rapporto e il mio consiglio è quello di farlo leggere ai
vostri figli o eventualmente a qualche amico importante.
Lo stile
dell’evento sia esso più familiare, più semplice o sofisticato deve rimanere
sempre elegante e semplice come vi ho già ricordato più volte. Tendenzialmente
gli anniversari vengono festeggiati di
sera, questo non vi vieta però di organizzare un pic-nic di classe in un luogo
scelto con cura all'ora di pranzo. Rinnovare le promesse ha il suo fascino e significato sempre e comunque.
L’abito seguirà sicuramente la scelta di orario e
location. Io consiglio un abito corto che richiami i toni del bianco, con
eventualmente una nota leggera di colore. Si deve notare che siete la sposa
anche quel giorno! Se invece prediligete un abito lungo da sera eviterei il
bianco, consiglio il colore anche se non dai toni sgargianti, magari che abbia
qualche dettaglio che richiami l’argento
o l’oro, senza che risulti pacchiano mi raccomando! A proposito dell’oro e dell’argento: parliamone. Un
accenno di questi colori è ovvio sia ammesso, se non obbligato nella mise en
place, sulla torta, nei dettagli del design dell’evento, ma per favore non esagerate.
Questi colori se abusati non sono eleganti, ne, a mio parere, belli da vedere,
anzi quasi fastidiosi. Usateli per dare un luccichio in più alla vostra festa.
Le regole per organizzare un anniversario di matrimonio
sono le stesse in linea generale di qualsiasi evento, scegliete in base ai
vostri gusti e con un pizzico di giudizio e tutto sarà perfetto.
Un mio consiglio è quello di utilizzare le fotografie e i
video della vostra vita insieme, a partire dal giorno delle nozze. Create un
video in cui raccontate i vostri anni insieme con in sottofondo la vostra
personale colonna sonora.Se volete fare qualcosa di divertente preparate un album
prima e dopo con le foto di chi c’era al matrimonio e vicino incollate quelle
rifatte all'anniversario. Potete decidere di servire lo stesso vino bevuto
allora o magari lo stesso menù. Le idee sono tante
e diverse, potete scegliere i fiori che avevate scelto o optare per qualcosa
che al momento vi piace di più.
Un ultimo consiglio è quello di pensare a una sorpresa per
il proprio coniuge. Qualcosa non necessariamente materiale, ma qualcosa che
sapete lo sorprenderà, qualcosa che non si aspetta da voi, o qualcosa che
sapete che desidera molto ma non avete mai avuto possibilità di donargli. Vi
faccio un esempio. Se siete timide e lui ha sempre cercato di spronarvi un po’ a
lasciarvi andare (con scarso successo), prendete in mano un microfono e
dedicategli una canzone d’amore. Odiate ballare? Prendete qualche lezione e
invitatelo a ballare.
Anche se non prenderete qualche nota, sia con i piedi o
con la voce, la sua espressione sarà impagabile!
Buon anniversario!
A presto con altri consigli!
Laura.
*le immagini di questo post sono state prese dal web*
*le immagini di questo post sono state prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento