Ci
stiamo inoltrando nel freddo inverno
e sposarsi in questa stagione è diventato un must.
Questa stagione è davvero molto
affascinante, ricca di scenari unici,
romantici da fiaba e indimenticabili.
Quale momento migliore per organizzare il proprio matrimonio se non in questo periodo?
Noi vi daremo dei consigli utili per rendere il vostro giorno più bello originale e ricco di preziosissimi dettagli.
Un
matrimonio, unico, fiabesco e soprattutto vantaggioso.
Sembra
che nei film, in quasi tutti i film, ci si debba sposare in giugno.
Ma
un matrimonio invernale può essere magnificamente glamour,
cinematografico e magico. Con gli elementi giusti il vostro matrimonio invernale
si trasformerà nel vostro “paese
delle meraviglie”.
Si può trovare la location
tanto desiderata senza molta fatica e si riuscirà a prenotare in tutta calma
la chiesa e il fotografo.
Il
tema del colore può spaziare molto: dai colori
freddi dell’inverno come il bianco e l’argento o si può passare al rosso natalizio, al verde e all’oro,
magari per osare un pochino di più.
Via
libera dunque ad allestimenti
irripetibili, con maestose sculture di ghiaccio, romantici candelabri,
pioggia di cristalli, jardins d’hiver… usare cristalli e
specchi, lanterne e candele renderanno l’atmosfera
romantica e intima.
Ci si potrà sbizzarrire con pigne e bacche, rami di abete e di pino, biancospino e vischio, magari da far trovare sul tavolo degli invitati come simbolo o segnaposto.
Per
coloro che amano l’argento, si
possono utilizzare rami glitterati d’argento, l’eucalipto, e il baby blu
eucalipto, mescolato con fiori bianchi come le rose, le viole ciocche, i lilium
e il wax flower.
Un’idea
originale è quella di optare per un bouquet luminoso, si possono considerare
le rose rosse con agrifoglio e pino verde. I fiori di stagione, come tulipani,
rose e bacche ornamentali in genere saranno scelte meno costose.
Durante
il ricevimento si può pensare a un
menù con tutti i vostri piatti preferiti, ma aggiungete qualche tocco invernale come un piatto con la zucca.
Si
possono considerare anche le specialità
culinarie tipiche della stagione: zabaione, vino speziato, o cioccolata
calda (alcoliche e non) e dolcetti speciali. Se si vuole si può inserire una torta
tutta bianca, decorata con motivi a forma di fiocco di neve color argento,
decorati con sculture di zucchero.
Una
volta pensato al ricevimento, alla chiesa, agli allestimenti e al menù
bisognerà trovare l’abito
giusto.
Il
look invernale sarà altrettanto
elegante e raffinato come quello estivo. Anzi gli accessori che possono essere
utilizzati in inverno sono tantissimi e tutti da favola. Per coprirsi dal
freddo si può pensare a dei coprispalle, soprabiti,
stole e sciarpe di lana, cappelli e polsini. Per le spose che
sfidano il freddo e la neve si può pensare anche ad un bellissimo
manicotto, rigorosamente in pelliccia ecologica o ad un regale mantello bianco.
Ai piedi si può osare con stivaletti e stivali, con o
senza tacco.
Per lui l’abito
scuro è di rigore, elegante e classico con un cappotto o soprabito in lana o velluto nero,
da togliere all’ingresso in chiesa. Come accessori potete
optare per cravatte e panciotti in velluto ricamato.
Per concludere: non
bisogna sottovalutare l’inverno che per certi aspetti crea atmosfere molto più calde,
intime ed uniche.
Serena.
Serena.
*Le immagini di questo post sono prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento