Le atmosfere dei mitici Anni Cinquanta non passeranno mai di moda.
Organizzare una festa Anni ’50 è una magnifica e originale idea, perfetta per una festa di compleanno, un addio al nubilato o per un simpatico evento in costume.
Con questo tema torniamo indietro nel tempo, quando i primi dischi in vinile facevano risuonare la voce di Elvis, quando le coppiette si posizionavano nei drive-in e guardavano i film di James Dean o Marylin Monroe e nei Soda Shop degli Stati Uniti gustavano i deliziosi Milkshake.
Quando l’hula hop, i jukebox, i pattini, il bowling ed il Rock and Roll e i capelli alla brillantina erano in piena moda e tanto altro ancora.
Se vuoi personalizzare la tua festa, perché non ispirarsi a un tema in particolare, legato al costume, alla moda o ai personaggi dell’epoca come il Bowling Party, Rock’n’Roll Party, Happy Days Party o Grees Party.
Gli spunti per organizzare un’indimenticabile festa Anni ’50 non mancano, ma adesso scopriamo insieme alcuni consigli utili per organizzare, realizzare o partecipare a un Fifties Party.
Con questo tema torniamo indietro nel tempo, quando i primi dischi in vinile facevano risuonare la voce di Elvis, quando le coppiette si posizionavano nei drive-in e guardavano i film di James Dean o Marylin Monroe e nei Soda Shop degli Stati Uniti gustavano i deliziosi Milkshake.
Quando l’hula hop, i jukebox, i pattini, il bowling ed il Rock and Roll e i capelli alla brillantina erano in piena moda e tanto altro ancora.
Se vuoi personalizzare la tua festa, perché non ispirarsi a un tema in particolare, legato al costume, alla moda o ai personaggi dell’epoca come il Bowling Party, Rock’n’Roll Party, Happy Days Party o Grees Party.
Gli spunti per organizzare un’indimenticabile festa Anni ’50 non mancano, ma adesso scopriamo insieme alcuni consigli utili per organizzare, realizzare o partecipare a un Fifties Party.
Per ricreare l’ambientazione di una tipica festa anni ’50 possiamo ispirarci ai colori in voga all’epoca: rosa, rosso, black & white e in generale tinte pastello, vivaci e decise. Le decorazioni più azzeccate saranno quelle che utilizzano oggetti dell’epoca: dischi in vinile, hula hop, pattini... Un dettaglio molto importante è quello che gli Anni Cinquanta sono passati alla storia anche per il boom della plastica. Quindi usa tranquillamente bicchieri e ciotole di plastica colorata per allestire la tavola. Per i palloncini stavolta puoi utilizzare tanti bei pink balloon, senza alcun timore di sembrare kitsch.

Per quanto riguarda il cibo: Hamburger e Hot Dog sono la scelta più
azzeccata se si vuole rispettare il tipico menù americano. Per le
bevande si passa dalla Coca Cola ai più gustosi milkshake gusto
vaniglia, fragola o cioccolato, rigorosamente serviti con panna montata e
cannuccia.
Che party sarebbe senza la musica, infatti non potrà mancare naturalmente tutto ciò che riguarda il Rock’n’Roll con i suoi immancabili protagonisti come Elvis Presley e Chuck Berry. Ma gli anni ’50 sono anche l'epoca dei crooner come Frank Sinatra, Dean Martin e dei gruppi vocali come The Platters.
Non possiamo trascurare il look di questi anni per la vostra festa: gli outfit femminili ideali e perfetti per questi mitici anni possono essere: la Classic Lady, look classico per una ragazza elegante, con l’abito nero a pois bianchi, tipico degli anni ’50; la Soda Pop Girl, sbarazzina cameriera dei Soda Shop, i coloratissimi locali anni cinquanta o ancora in stile Audrey Hepburn, con chignion e tubino nero, per un look ispirato alla più raffinata icona fifties.
Invece il look maschile
ideale può essere quello da Giovane Ribelle: t-shirt bianca, blue jeans e
giacca di pelle oppure da Re del Rock’n’Roll: ciuffo, chitarra e
camicia col bavero alzato in perfetto stile Elvis.
Rivelati tutti i segreti per questa strabiliante festa non ci resta che scatenarci tra mille colori e la spensieratezza di quegli anni lontani ma ancora molto rievocati ai nostri giorni.
Buon Fifties Party a tutti!
Serena.
*Le immagini di questo post sono prese dal web*
Nessun commento:
Posta un commento